Ultimo aggiornamento: mercoledì 17 dicembre 2014
1957
Un gruppo di "Peones", per il momento non meglio identificabili, a Porta Vescovo (sopra Arabba - BL)
Un gruppo di Sottufficiali della CPO con il Piz Boé sullo sfondo.
alle spalle di De Chirico, Negro.
****************************
Le seguenti foto sono state inviate dal peones Mario Maffi classe 1933 di Cuneo Sotto Tenente alla CPO dal
maggio 1957 al febbraio 1958
3 luglio 1957- campo mobile della CPO il "silenzio" davanti ai ruderi delle trincee della Grande Guerra; sullo sfondo
il Sasso Lungo.
12
1) 12 agosto 1957 - lavori di sistemazione della strada e la casermetta di Monte Croce Brennero.
2) 15 dicembre 1957 - distaccamento a Castel Turre per la costruzione di una teleferica.
1957 settembre il 3° plotone sfila al rientro dei lavori di frontiera
1957 giugno Soraia- il S.T. Maffi fa lezione al III plotone campi minati e sminamento
1957 giugno Soraia- domenica al campo
1957 luglio in marcia verso il rifugio Contrin
1957 luglio S.T. Maffi verso la forcella Marmolda
1957 luglio S.T. Maffi sullo sfondo il ghiacciaio della Marmolada e la forcella
1957 agosto l'improvvisa nevicata su Monte Croce Brennero mette in risalto la strada e la casamatta
a dx abitata dalla compagnia pionieri.
1957 agosto lavori di sbancamento su strada di monte Croce Brennero
30-09-1957 Merano il Gen. Antonio Saltini nuovo comandante di Brigata passa in rivista i battaglioni
riuniti in caserma particolare la CPO con il S.T. Maffi
25-12-1957 Natale a Merano in camerata la sera Vola Marino,Giorgi Elia,Trivella Saverio,Alborghetti Mario
Murada Bruno,Scottin e Giudici
nato a Cuneo il 27 settembre 1933; 18°corso AUC di Ascoli Piceno dall'agosto 1956 a Natale, specializzazioni alla scuola Genio Pionieri Cechignola (Roma) fino a 2 giugno 1957; alla compagnia Genio Pionieri Orobica dal 17 giugno 1957 all'8 ottobre 1958 in qualità di comandante del III plotone.
Missione Foibe ottobre 1957
clicca sulle foto per ingrandirle
Il ST Maffi si appresta ad essere calato nella foiba di Monrupino, viene calato alcuni resti umani
1) resti umani di un braccio
2) Il ST Maffi inizia la discesa nell'abisso di Basovizza
3) Il gruppo di superficie presso l'abisso di Basovizza ed il Colonnello Comandante la missione
L'abisso di Basovizza il Col.C.te comunica col ST Maffi sul fondo il ST Maffi torna in superficie
Trieste a fine missione il Colonnello Comandante e il ST Mario Maffi. Ritorno alla C P O
02-07-57 salendo alla forcella del Marmolada il ghiacciaio dalla forcella del Marmolada
La forcella del marmilada dal ghiacciaio discesa verso il rifugio Fedaia
03-07-57 Il Sasso Lungo salendo da porta Vescovi sosta a Porta Vescovi
I due S T di complemento a fine campo in congedo discesa da Porta Vescovi la compagnia in marcia
in marcia Arabba 03-07-1957
05.07-57-tra Arabba e Corvara 08-07-57 le salmerie al rifugio Fenis
08-07-57 all'allba nel bosco 10-07-57 a bordo della Matta verso Colle Isarco
10-07-57 Vetta d'Italia l'estremo Nord italiano 15-07-57 Brennero addestramento esplosione ravvicinata
esplosione ravvicinata addestramento esplosione di tappeto detonante
17-07-57 galleria di monte Croce Brennero vista di monte Croce Brennero
20-07-57 nebbie sulla val Isarco 29-07-57 Monte Croce Brennero
03-08-57 brina sull'erba monte Croce Brennero
12-08-57 vetta monte Croce Brennero S T Maffi a monte Croce Brennero
manutenzione strada monte Croce Brennero 20-08-57 apertura nuova strada monte Croce Brennero
il cippo di confine sulla vetta monte Croce Brennero Valle Isarco da monte Croce Brennero
La valle austriaca da monte Croce Brennero sett. 57 genieri alpini in marcia in Val Venosta
novembre 57 San Vigilio ricognizione
S T Maffi sosta dopo ricognizione a San Vigilio
perforazione per ancoraggio teleferica dicembre 57 in marcia con gli sci
gennaio 58 marcia in val Passiria maggio 59 adunata alpina a Milano
maggio 59 adunata alpina a Milano Pluto geniere alpino portafortuna