Ultimo aggiornamento: venerdì 02 marzo 2018
Vedi le foto della salita alla
Grignetta di Ferruccio Pellegatta (12.10.2010)
DAL 1° MARZO 2015 C'È ANCHE UNA PAGINA 2 - SE VUOI ANDARCI DIRETTAMENTE ----- CLICCA QUI
I PEONES DI OGGI
2002 Passo del Tonale al centro il Gen. di C.A. Roberto Scaranari e il Gen. di B. Gian Piero Sciocchetti ex
comandi della CPO ai fianchi i peones Danesi e Bettelli Aldo di spalla Bompieri, Stefanoni e Rini camicia a scacchi
A sinistra: 2008-09-23 Museo di Fucine il Gen. Scaranari incontra i peones Pellegatta e Frigerio dopo oltre 40 anni dal congedo
nel 1967 e 68 (clicca sulla foto per i dettagli)
Al centro: i Gen. Danilo Neri e Roberto Scaranari - ex Comandanti della C.P.O.(set. 2008 a Campagnano di Roma-Casa di Neri)
A destra: Il Gen. Gianpiero Sciocchetti in tribuna a Bolzano durante la cerimonia di cessione del comando da parte del Gen.
Scaranari (2002)
A sinistra: Natale 2007 a casa del Gen. Sciocchetti i Peones Ignazio Pedretti e Ferruccio Pellegatta
Al centro: 27 set. 2008 - Ferruccio Pellegatta ed Arturo Ortelli davanti alla "Carraia" della Cesare Battisti a Merano
A destra: 27 set. 2008 - Arturo Ortelli e Giorgio Pra Levis nella gelateria "Pra Levis" a Merano
A sinistra: 1° mar. 2009 - Pellegatta, Roberto Scaranari e Romolo Pernici (trasmettitore a Merano nel 1966-67) a Fucine (Boario)
Seguono, da sinistra, Flavio Pedretti (2006), Germano Pollini (2006), Franco Rivola (2006)
Da sinistra: Piergiorgio Rossi (2006), Alessandro Sperati (2006), Enzo Zoppi (2006) , e Roberto Scaranari nel suo ultimo
giorno di servizio in divisa (22.11.2004)
Ome (BS) - 4 aprile 2009 - Peones della classe 1978 Pellegatta nel 2005 sul Monte Legnone
A sinistra: foto caricatura di Gian Piero Sciocchetti, fatta dal Ten.Col. del Genio Salvatore Romagnoli (Trento 2008)
A destra: 2009 - Flavio Pedretti, un "Ex" della CPO degli anni 1977-78 (omonimo, ma più giovane, dell'altro Flavio Pedretti)
Foto a sinistra:
6 settembre 2009 - Da sinistra, S.Ten. Munari, Mar. Baldisserotto e G.A. Filippi, in occasione del pellegrinaggio al Monte Pasubio.
Foto a destra:
23 set. 2010.
Sergio Gualdi (3° 47) a Como
(cliccando sulle foto si possono vedere ingrandite).
ATTENZIONE: E' normale che ogni tanto si faccia vivo un più o meno vecchio pioniere per ricordare qualche commilitone o qualche Ufficiale o Sottufficiale ma, questa volta, ci ha scritto un artigliere: Valter Finulli che ci ricorda di aver prestato servizio dal dicembre 1966 al dicembre 1967 nella 35^ Batteria del Gruppo Vestone, cioè nella palazzina proprio di fronte alla nostra. Quest'estate (2009) è stato a Merano ed è andato a vedere la Cesare Battisti che è ancora parzialmente occupata dal 24° Reggimento Logistico di Manovra "Dolomiti" e ci ha mandato le foto che seguono.
A sinistra: l'ingresso della Cesare Battisti (una volta solo porta carraia). Sulla sinistra, dopo il piccolo giardino, la palazzina Piave che ospitava al primo piano la Batteria Comando Reggimentale del 5° A.Mon. e al secondo piano la Compagnia Genio Pionieri "Orobica".
A destra: il vecchio ingresso principale della Cesare Battisti, da tempo non più in uso, come si vede dalle erbacce che si espandono indisturbate (2009)
A sinistra: Milano-Adunata ANA 1992- Dalla sinistra, Amadigi Adriano, Ciocca Clito , Scaranari (in divisa),Lorenzi Giacomo, Arrigoni Carlo , Pollini Germano.
A destra: Aosta-Adunata ANA 2003- Amadigi sfila
A sinistra: Amadigi e Pollini ad una adunata ANA
Al centro: Bolzano (2000) Scaranari, dopo l'assunzione del Comando delle Truppe Alpine, tra Pollini e Amadigi.
A destra: Bolzano (2000). Dalla sinistra: Dina Pollini, Scaranari, Germano Pollini ed Amadigi con moglie.
3 dicembre 2009 - Si incontrano a Roma i Tenenti degli anni '60 Scaranari, Neri e Mazza. (clicca sulle foto)
Nella foto a destra, il peones Ivo Cerea
nel 2009 nei panni di Guardia Ecologica Volontaria (GEV) che non prevede il
Cappello Alpino ma che Ivo ha indossato - sempre con orgoglio - per
l'occasione. Nella foto è con un mulo, animale a cui non si era mai
avvicinato e che aveva visto solo quando passava davanti alle scuderie del
Vestone o quando era di guardia all'infermeria veterinaria.
La guardia Ecologica Volontaria (dopo aver partecipato a specifici corsi ed
avere superato gli esami) ha competenze come Guardiacaccia, Guardiapesca,
alcune mansioni di Guardia Forestale, nonché competenze sull'abbandono dei
rifiuti o sulla salvaguardia della piccola fauna.
Nella foto a sinistra, Alberto Panzeri sul Resegone (m. 1875) il 16 giugno 2009. Sullo sfondo in basso si vede Lecco. (Cliccando sulla foto si vede ingrandita).
Il 13 febbraio 2010, un "Commando" composto da Ferruccio Pellegatta, Ignazio Pedretti, Ivaldo Cerea e Alberto Panzeri, dopo un avvicinamento rapido e silenzioso, ha fatto irruzione in casa del grande (bèh, una volta era ancora più grande) Gian Piero Sciocchetti ex Comandante della CPO ed ora Generale in pensione a Trento.
Seguono alcune foto a testimonianza dell'occupazione (non abusiva) di casa Sciocchetti. (cliccando sulle foto si vedono ingrandite).
A sinistra: Gruppo composto (dalla sinistra, dietro): Alberto Panzeri, Gian Piero Sciocchetti, Ignazio Pedretti e Ferruccio
Pellegatta. In primo piano Ivaldo Cerea.
Al centro: Sciocchetti con Cerea (abusivamente autonominatosi Generale di Brigata)
A destra: Alberto Panzeri e Sciocchetti.
Non contenti dell'irruzione in casa di Sciocchetti, il quartetto di peones ha marciato su Merano ed è andato a controllare lo stato della Cesare Battisti. Con sorpresa (rispetto a quanto noto dalle foto del 2009 dell'Artigliere Walter Finulli - vedi sopra) ma con grande soddisfazione, hanno trovato tutto pulito ed in ordine, assolutamente non più nello stato di abbandono di qualche mese prima. Ce ne rallegriamo tutti e ringraziamo chi ha ridato una veste decente alla nostra vecchia caserma.
Merano - 13 febbraio 2010 - Caserma Cesare Battisti - Panzeri e Pellegatta hanno effettuato i controlli delle pulizie prima davanti all'ingreso principale e poi davanti alla carraia: tutto OK.
13 febbraio 2010 - ore 07.15 - Alberto Panzeri (a sinistra) si è visto capitare in casa il commilitone Ivaldo Cerea (entrambi Peones alla CPO) che non vedeva da 39 anni. Ha chiesto espressamente che questa foto venisse pubblicata sul sito (e lo facciamo più che volentieri) per significare la propria gioia per l'incontro ma anche per dimostrare la potenza del nostro sito che, giorno per giorno, riesce a fare incontrare vecchi amici di un tempo.
Bravo Alberto e bravo Ivaldo, tra l'altro tutti e due soci del Gruppo Alpino Anget: trovate altri amici e mandateci le foto che questa pagina la possiamo allungare a dismisura e se diventa scomoda da consultare, vorrà dire che ne faremo un'altra e poi un'altra ancora.
ALE' PEONES !
A sinistra: febbraio 2010 - Gianfranco Montagna - "Peones" in servizio
A destra: 13 marzo 2010 - Roma - Scuola del Genio - Raduno del 105' Corso AUC: nella foto 4 ex Genieri Alpini: dalla sinistra, Pappalardo, Scaranari, Perini (era al 4' btg.g.p. "Orta" nell'82-83) e Scognamiglio (era alla CPO nello stesso periodo).
Stradella - 06 giugno 2010 -raduno "
Peones" classe 1978- da sinistra foto del gruppo
Montagna con Walter Torioni (si rivedono dopo 32 anni)-
Montagna-Brega-Zerbin di Stradella
A sinistra: Bergamo-Adunata ANA del 9 maggio 2010-Incontro dei Pionieri cl.1937 - anni 1959/60 da sin. Berlendis R. di Zogno, Noventa F. di Brescia, Marchetti G. di Predore, Arioli G. di Piazzatorre, Marchesi P. di Alzano Lomb. (loro Sergente), Migliavacca B. di Milano, Gotti P. di Villa d'Almè, Pedrini U. di Bergamo.
A Destra: Bergamo-Adunata ANA del 9 maggio 2010-Da sinistra i Peones Giacomo Lorenzi e Germano Pollini, poi il Serg. Adriano Amadigi, leggermente più indietro Hosè Carlos Ruiz Berdejo Y Sigurtà (socio del Gruppo Alpino ANGET), il Gen. Roberto Scaranari e Dina Pollini (moglie di Germano).
18 giugno 2010 - In tutte e due le foto, da sinistra Germano Pollini, Arturo
Ortelli, Roberto Scaranari e Ferruccio Pellegatta, tutti ex della CPO, nel
giardino di Ortelli a Loveno (Menaggio-Como).
ADUNATA DEL 9-10-SET. 2010 RIFUGIO "12 APOSTOLI" PINZOLO (TN)
(cliccando sulle foto si possono vedere ingrandite)
(1) da sin. Ferruccio-Roberto-Germano sul sentiero per il rifugio
(2) da sin. GianPaolo-Ferruccio-Roberto-Domenico-Germano e Dina interno chiesetta con lapidi dei caduti in montagna
(3) da sin. GianPaolo-Domenico-Ferruccio-Dina e Germano-Roberto alle spalle il rifugio 12 Apostoli m.2500
Boario Terme 14-11-2010 il Maresciallo Baldissarotto F. Il Gen. Figliolini L. (ex Cap. della CPO) incontra un gruppo
incontra dopo 42 anni il magazzinire Volpi Renzo di Peones del 1978 - Boario Terme 14-11-2010
Boario Terme 14-11-2010 il Maresciallo Baldissarotto F. Da sin. Cerea- Beltramini-Montagna-Panzeri questi sono
incontra dopo 32 anni il peones Zerbin sempre su facebook Boario Terme 14-11-2010
Boario Terme 14 - 11 - 2010 - Pionieri del 3°/47 Centro Elaborazione Dati per il raduno del 14-11-10
congedati nel dic.1968 - si ritrovano dopo 42 anni da sin,Pedretti-Pellegatta-Bonanomi-Ulivella sgretaria
1
2
foto 1) Merano 24 giu. 1967 festa del Genio a des. il Ten, della C.P.O. Danilo Neri e Ferruccio Pellegatta
foto 2) Boario 14 nov.2010 raduno ex Pionieri a des. Pellegatta e il Gen. Danilo Neri 43 anni e mezzo dopo
Torino 7/05/11- 84° raduno Alpini Caserma Cavour il Gen.di C.A. Roberto Scaranari con il Comandante
della Caserma per gli onori al monumento all'Alpino
Il peones Giorgio Piccioni Torino 7/05/11 da sin. Pellegatta-Holzer-Pedretti sotto Panzeri-Piccioni
raduno di Torino 7/05/2011
Torino Caserma Cavour 84° raduno Alpini i borghesi Palazzolo sull'Oglio 24-07-2011 raduno dei peones
sono i peones Piccioni e Holzer (clicca sulla foto) classe 1978 (clicca sulla foto)
Foto 1) Stradella 16-08-2011 Ortelli Arturo incontra il nipote di naia Volpi Renzo di Casteggio dopo ben 44 anni
Foto 2) con Pellegatta il webmaster del sito che ha accompagnato Ortelli a Stradella per l'incontro
Foto 3) con Gianfranco Montagna Vigile Urbano di Stradella che ha patrocinato l'incontro (clicca le foto per ingrandirle)
1) 24-09-2011- Brescia il Serg. della CPO Ottaviani Pierino incontra L'artigliere Valter Finulli dopo 44 anni
2) 30-09-2011- i pionieri Ferruccio Pellegatta e Ortelli Arturo al passo Rombo 44 anni dopo
3) 30-09-2011- i pionieri Ferruccio Pellegatta e Ortelli Arturo al passo Rombo sul valico con l'Austria
clicca sulle foto per ingrandirle
1)30-09-2011 Pellegatta e Ortelli al bivacco sul Rombo ripristinato nel giugno del 1967 dai pionieri della C.P.O.
2)20-10-2011 Boario Terme raduno annuale veci peones si ritrovano dopo 42 anni (clicca per ingrandirla)
Treviso 28 ottobre 2011 raduno A.G.E.T clicca sulle foto per ingrandire
Raggruppamento per sfilata sfilata per le vie di Treviso veci peones del 1966-67-73
Bolzano 12-13 maggio 2012 85° raduno nazionale Alpini (clicca sulle foto per ingrandirle)
il nostro capogruppo conversa
con il Ten. Gen. Porrazzo e il Colonnello Comandante del 24° Re. M a. Alpino
Mario Bisica
ex bristol C.Battisti Comando 5° ingresso palazzina Piave
palazzina Piave quadro entrata palazzina Piave realizzato da un
peones del Cap. Leonardo Figliolini nel 1979/80 per sancire il gemellaggio tra la Compagnia Contro
Carri e la Compagnia Pionieri Orobica
antipasto del contadino mantovano preparativi per il rancio
il webmaster e il cuoco il gruppo la doccia calda
Gemano Pollini e famiglia Gen. Scaranari con Montgna Gianfranco e Germano Pollini
sfilata sfilata Pres. ANA di Como
Il Gen. Figliolini con Aldo Bongioni con Alessandro Zanetti e con il Ten. Ciro Scognamiglio
Maggio 2012 raduno Alpini di Mairano BS Pedretti ha recuperato un gruppo di Peones (clicca su foto)
1) ?- Pedretti-?- Martinelli- Zacchi- Fontana Gioacchino
2) Pedretti - ? - Martinelli - Zacchi - Fontana Gioacchino
3) Zacchi - Fontana G. - Martinelli si ritrovano dopo 43 anni dal congedo nel 1969
10 giugno 2012-Volpara (PV) raduno dei peones del 1978 (clicca sulle foto per ingrandirle)
Torioni e Marchesi si rivedono dopo il gruppo del 1978 Vercesi e Pellegatta si rivedono dopo
34 anni ben 45 anni un record
Trento 02-12-2012 casa del Gen. Sciocchetti ex Capitano della CPO in visita i peones del 2°/1966 in piedi da sx Bompieri, Milani, Stefanoni sotto Danesi, Gen. Siocchetti, Marchina.
clicca sulle foto per ingrandirle
La seguente foto è stata inviata dal S.T. Corrado Curci di Firenze peones del 1985/86 clicca sulla foto
Merano 15-12-2012 dopo 26 anni di
nuovo insieme
Foto inviate da Bettelli Aldo di Nave BS (vedi anche foto anni 1967 qui)
**********
Un grazie di cuore a chi ha consentito la visita alla palazzina Piave per le seguenti foto-Ferruccio-01-06-2013
scalinata della C.P.O. entrata Comando C.P.O. corridoi camerata sx C.P.O.
Foto sx inviata dal Sergente della C.P.O. (66/67) Giovanni Bergamo Decarli di Trento (clicca per ingrandirla)
Foto dx del peones 3°/66 Ferruccio Pellegatta "
*********************
Piacenza maggio 2013 raduno nazionale degli alpini i veci degli anni 60/70 clicca per ingrandire
*********************
Le seguenti foto sono state inviate dal peones cl.78 Gianfranco Montagna di Stradella (PV) il 23 giugno ha
riunito un gruppo a Montù Beccaria e festeggiato dopo 35 anni l'incontro con Montini. Clicca sulle foto per ingrandirle.
Cargnacco (UD) Sacrario 15-09.2013 visita per il
70° anniversario di Nikolajvka di G. Montagna
************
Visita alla Caserma Cesare Battisti il 9 ottobre 2013 di quattro ex peones scaglioni del 1° e 2°/1972
Beltramini Gian Luigi - Terrana Rodolfo - Cislaghi Luigi - Fenini Roberto, che ringraziano il nostro
Capogruppo Gen. C.A. Roberto Scaranari per l'aiuto ricevuto. (clicca sulle foto per ingrandirle)
********************
Le seguenti foto sono state inviate dal peones Enzo Ambrosi in trasferta per lavoro in Nuova Zelanda
monte vulcano vicino a Taihape
***********************
Escursione in Val Biandino del 6 febbraio 2014 del webmaster Ferruccio con il figlio Sergio
clicca sulle foto per ingrandirle
salita verso la Bocca di Biandino attraversamento di una slavina ritorno dalla parte opposta
***********
Raduno di Pordenone 10-11-12 maggio 2014
foto inviate da Enzo Ambrosi: clicca sulle foto per ingrandirle
Ambrosi le brande l'adunata
foto inviate da Alberto Panzeri:
Panzeri e Valagussa Alberto Panzeri il cappello di Panzeri
inviata dal Gen. di C.A. Aus. Roberto Scaranari
Il nostro Capogruppo al raduno di Pordenone con i servizi logistici
****************************
Merano 23 maggio 2014 cerimonia per l'avvicendamento del Colonnello Comandante Mario Bisica.
clicca sulle foto per ingrandirle.
preparativi palazzina ex CPO la fanfara della Julia
tribuna con gli invitati torta con il simbolo " rosa dei venti "
*******************
Casteggio (PV) rimpatriata dei peones del 78 alla osteria del Vecio Alpin
da sx Delbarba-Brega-Assali da sx Bonassi-Montini-Montagna
da sx Zerbin-Bazzoni-Zammarchi-Delbarba da sx Pellegatta- montagna
il gruppo
01 marzo 2015 - Lonato - BS quelli del 1966 il gruppo dei padri-figli e nipoti ancora insieme dopo 49 anni